Genitori – IC DELLA VALNURE https://icdellavalnure.edu.it IC DELLA VALNURE Tue, 14 Mar 2023 07:50:01 +0000 it-IT hourly 1 Opposizione all’utilizzo dei dati delle spese scolastiche anno 2022 https://icdellavalnure.edu.it/opposizione-allutilizzo-dei-dati-delle-spese-scolastiche-anno-2022/ https://icdellavalnure.edu.it/opposizione-allutilizzo-dei-dati-delle-spese-scolastiche-anno-2022/#respond Mon, 06 Mar 2023 07:47:40 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=8506 Indicazioni operative sulla opposizione all’utilizzo dei dati relativi ai pagamenti effettuati dalle famiglie

Da quest’anno 2023, la scuola invia all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per istruzione scolastica ed erogazioni ricevute dai genitori su Pago in Rete – PagoPA, sostenute nel 2022 (anno d’imposta precedente).

In tal modo, ogni genitore si troverà la spesa già caricata sul proprio 730 precompilato.

Tuttavia, i genitori che hanno sostenuto spese scolastiche e/o hanno effettuato erogazioni liberali a favore della scuola, possono decidere di non rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali spese ed erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata.

L’opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici può essere esercitata con la seguente modalità:

dal 1 gennaio al 16 marzo del 2023, comunicando l’opposizione all’Agenzia delle Entrate, fornendo le informazioni con un apposito modello di richiesta di opposizione- pdf. La comunicazione può essere effettuata inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata:opposizioneutilizzospesescolastiche@agenziaentrate.it.

Inoltre, ricordiamo che i genitori che hanno già espresso la “opposizione” quando hanno effettuato il versamento, nelle schermate di PagoPA barrando la casella “opposizione”:

  • ora NON devono fare altro;
  • NON troveranno i dati della spesa caricati sul proprio 730 precompilato (per scaricare queste spese sul 730, quindi devono provvedere in proprio).

Si rimanda al link del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate al quale è possibile scaricare il modello di opposizione di cui sopra e l’informativa dedicata.

Scarica la circolare

opposizione all’utilizzo dei dati delle spese scolastiche …

 

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/spese-scolastiche-erogazioni-liberali-istituti-scolastici/infogen-spese-scolastiche-erogazioni-liberali-istituti-scolastici

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/opposizione-allutilizzo-dei-dati-delle-spese-scolastiche-anno-2022/feed/ 0
VALUTAZIONI PRIMO QUADRIMESTRE A.S. 2022-23 https://icdellavalnure.edu.it/valutazioni-primo-quadrimestre-a-s-2022-23/ https://icdellavalnure.edu.it/valutazioni-primo-quadrimestre-a-s-2022-23/#respond Thu, 09 Feb 2023 09:55:28 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=8396  

Si comunica alle famiglie che gli esiti degli scrutini del primo quadrimestre per la scuola primaria e secondaria di I grado

saranno visibili nel registro elettronico da mercoledì 15 febbraio 2023

 

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/valutazioni-primo-quadrimestre-a-s-2022-23/feed/ 0
Iscrizioni scuola 2023/24 dal 9 al 30 gennaio https://icdellavalnure.edu.it/iscrizioni-scuola-2023-24-dal-9-al-30-gennaio/ https://icdellavalnure.edu.it/iscrizioni-scuola-2023-24-dal-9-al-30-gennaio/#respond Mon, 09 Jan 2023 07:42:48 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=8383

Dalle ore 8 del 9 gennaio alle ore 20 del 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni all’anno scolastico 2023/24. Dal 19 dicembre è stato possibile abilitarsi al servizio, azione propedeutica per poter procedere con l’iscrizione. Le iscrizioni, tranne alcuni casi tra cui la scuola dell’infanzia, si effettuano online sul sito ministeriale.

Iscrizione/domanda

La domanda si compila accedendo alla sezione del Ministero

L’istanza si articola in quattro sezioni:

  • Dati alunno: inserire i dati anagrafici e di residenza.
  • Dati famiglia: confermare e/o integrare alcune informazioni (telefono, email, residenza e domicilio) di chi sta presentando la domanda (genitore o chi esercita la potestà genitoriale), sulla scelta dell’insegnamento della religione cattolica e sui dati relativi a eventuali disabilità.
  • Dati scuola: scegliere, in ordine di priorità, le scuole o i centri di formazione professionale (CFP) a cui indirizzare la domanda indicando il loro codice identificativo. È richiesto, ma non obbligatorio, il codice meccanografico della Scuola di provenienza.
  • Conclusione: inoltro della domanda. Bisogna visualizzarne l’anteprima per verificare la correttezza dei dati inseriti.

E’ disponibile una mini guida del Ministero che spiega come compilare e inoltrare la domanda.

Per abilitarsi al servizio è necessario essere in possesso di un’identità digitale SPID, CIE o eIDAS, ed entrare nell’applicazione cliccando sul pulsante in alto a destra “Accedi al servizio”.

Al primo accesso, l’applicazione chiede di confermare o integrare i dati di abilitazione al servizio. Una volta inseriti e confermati i dati si può procedere con l’iscrizione.

Per completare la domanda di iscrizione occorre conoscere il codice meccanografico della scuola.

Per seguire l’iter della domanda, sono utili il video tutorial e le FAQ ministeriali.

Una domanda già inoltrata non può essere modificata. Per modificarla occorre che la scuola a cui è stata inviata la restituisca alla famiglia mettendola a disposizione sul portale “Iscrizioni on line”.

Scuola infanzia

L’iscrizione degli alunni alle scuole dell’Infanzia di questo Istituto può essere effettuata attraverso due procedure :

oppure

La scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023). Possono essere iscritti anche i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2024.

Approfondisci su iscrizioni scuola infanzia.

Scuola primaria

Le iscrizioni si effettuano online.

A iscrivere i bambini alla prima classe della scuola primaria sono i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale, che:

  • iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023;
  • possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 ed entro il 30 aprile 2024. Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2024.

Al momento dell’iscrizione bisogna tenere presente che dal prossimo anno si svolgerà l’educazione motoria dalla quarta classe. Approfondisci

E’ prevista la possibilità di intrattenimento per un anno alla scuola dell’infanzia. Approfondisci

Scuola secondaria di primo grado

Anche le iscrizioni alla classe prima delle medie si effettuano online.

Dal 2023 verranno attivati i nuovi percorsi a indirizzo musicale, opzione, se desiderata, da selezionare in fase di iscrizione. Approfondisci

Scuola secondaria di secondo grado

La domanda di iscrizione alla prima classe di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado è presentata a una sola scuola, ed è possibile indicare, in subordine, fino a un massimo di altre due scuole. L’ultima scuola che tratta la domanda di iscrizione, qualora sia impossibilitata ad accoglierla in quanto eccedente rispetto ai posti rimasti disponibili, è tenuta ad affiancare la famiglia nell’individuazione di una diversa istituzione scolastica idonea e ad accertarsi che il procedimento si concluda con l’effettiva iscrizione dell’alunno/studente. Approfondisci

In caso di domande in eccedenza vanno inoltre considerati i criteri di precedenza adottati.

L’elenco degli indirizzi percorsi di studio è disponibile negli allegati: ALL 1_LICEI ALL 2_TECNICI ALL 3_PROFESSIONALI

Le iscrizioni si effettuano online ed è possibile richiedere la carta dello studente IoStudio. Approfondisci

Approfondisci su percorsi quadriennali e istituti professionali con 11 indirizzi.

Alunni con DSA e disabilità

Alunni con DSA

Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità online, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni. Approfondisci

Alunni con disabilità

Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità, effettuate nella modalità online, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento è trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. Approfondisci

Alunni stranieri

Le procedure sono le stesse per gli studenti con cittadinanza italiana. I genitori o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale di cittadinanza non italiana privi di codice fiscale possono recarsi presso l’istituzione scolastica prescelta al fine di effettuare l’iscrizione attraverso il riconoscimento in presenza con i documenti identificativi in loro possesso. Approfondisci

Istruzione parentale e obbligo scolastico

Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente scolastico della scuola del territorio di residenza, dichiarando di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 30 gennaio 2023. Approfondisci

Casi di adozione e genitori separati

Le sezioni e le classi possono accogliere, e quindi includere, in qualsiasi momento dell’anno scolastico, allievi in affido familiare, in affido etero-familiare, in affido o adozione a rischio giuridico, in affido preadottivo e, infine, con pregresso adottivo. Approfondisci

In caso di genitori separati, relativamente alla domanda le decisioni di maggiore interesse per i figli, come quelle relative all’istruzione e all’educazione, devono essere sempre condivise dai genitori. Approfondisci

Obbligo vaccinale

Il DL n. 73/2017, convertito in legge n. 119/2017 ha introdotto l’obbligo vaccinale (relativo ad alcune vaccinazioni) per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per tutti i minori stranieri non accompagnati. Cosa devono fare le scuole, le ASL e le famiglie.

Tasse scolastiche/esonero

Le tasse scolastiche sono dovute solo per la frequenza del quarto e del quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Vai agli importi

Ai sensi del Decreto legislativo 16 Aprile 1994, n. 297, art. 200, l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche può essere consentito per merito, per motivi economici e per appartenenza a speciali categorie di beneficiari.

Scelta religione cattolica

Al momento dell’iscrizione è possibile scegliere se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica. Approfondisci.

Chi non si avvale dell’insegnamento può scegliere le attività alternative dal 31 maggio al 30 maggio tramite modulo C. La scelta è valida per l’intero anno scolastico cui si riferisce.

NOTA Ministero 33071

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/iscrizioni-scuola-2023-24-dal-9-al-30-gennaio/feed/ 0
Stop ai cellulari in classe: circolare del Ministero inviata alle scuole. Valditara: “Tuteliamo l’apprendimento dei ragazzi e il rispetto per i docenti” https://icdellavalnure.edu.it/stop-ai-cellulari-in-classe-circolare-del-ministero-inviata-alle-scuole-valditara-tuteliamo-lapprendimento-dei-ragazzi-e-il-rispetto-per-i-docenti/ https://icdellavalnure.edu.it/stop-ai-cellulari-in-classe-circolare-del-ministero-inviata-alle-scuole-valditara-tuteliamo-lapprendimento-dei-ragazzi-e-il-rispetto-per-i-docenti/#respond Wed, 21 Dec 2022 07:39:40 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=8352

È stata diffusa oggi alle scuole la circolare, firmata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, contenente le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e di analoghi dispositivi elettronici nelle classi.

È confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti, come già stabilito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti del 1998 e dalla circolare ministeriale n. 30 del 2007.

“L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, è stare in classe per imparare – dichiara il Ministro Giuseppe Valditara -. Distrarsi con i cellulari non permette di seguire le lezioni in modo proficuo ed è inoltre una mancanza di rispetto verso la figura del docente, a cui è prioritario restituire autorevolezza. L’interesse comune che intendo perseguire è quello per una scuola seria, che rimetta al centro l’apprendimento e l’impegno. Una recente indagine conoscitiva della VII commissione del Senato ha anche evidenziato gli effetti dannosi che l’uso senza criterio dei dispositivi elettronici può avere su concentrazione, memoria, spirito critico dei ragazzi. La scuola deve essere il luogo dove i talenti e la creatività dei giovani si esaltano, non vengono mortificati con un abuso reiterato dei telefonini. Con la circolare, non introduciamo sanzioni disciplinari, ci richiamiamo al senso di responsabilità. Invitiamo peraltro le scuole a garantire il rispetto delle norme in vigore e a promuovere, se necessario, più stringenti integrazioni dei regolamenti e dei Patti di corresponsabilità educativa, per impedire nei fatti l’utilizzo improprio di questi dispositivi”.

L’utilizzo dei cellulari e di altri dispositivi elettronici può essere ovviamente consentito, su autorizzazione del docente, e in conformità con i regolamenti di istituto, per finalità didattiche, inclusive e formative, anche nell’ambito degli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e della “cittadinanza digitale”.

I rischi per la salute dei ragazzi che possono derivare dall’uso perdurante dei cellulari sono evidenziati dalla relazione finale, diffusa in allegato alla circolare, dell’indagine conoscitiva realizzata nella scorsa legislatura dalla 7ª Commissione del Senato “Sull’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento”. In allegato, la circolare e la relazione.

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/stop-ai-cellulari-in-classe-circolare-del-ministero-inviata-alle-scuole-valditara-tuteliamo-lapprendimento-dei-ragazzi-e-il-rispetto-per-i-docenti/feed/ 0
VACANZE NATALIZIE https://icdellavalnure.edu.it/vacanze-natalizie-2/ https://icdellavalnure.edu.it/vacanze-natalizie-2/#respond Tue, 13 Dec 2022 10:42:49 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=8334

Si comunica che in occasione delle VACANZE NATALIZIE, le lezioni

TERMINERANNO VENERDÌ 23 DICEMBRE 2022 secondo i rispettivi orari scolastici e

RIPRENDERANNO REGOLARMENTE LUNEDÌ 9 GENNAIO 2023.


Il Dirigente Scolastico coglie l’occasione per augurare a tutti i docenti, al personale ATA e a tutte le famiglie

Buone Feste

e un sereno 2023


IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Carla Busconi
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n.39/93)
]]>
https://icdellavalnure.edu.it/vacanze-natalizie-2/feed/ 0
ISCRIZIONI a.s. 2023/2024 https://icdellavalnure.edu.it/iscrizioni-a-s-2023-2024/ https://icdellavalnure.edu.it/iscrizioni-a-s-2023-2024/#respond Mon, 05 Dec 2022 09:22:58 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=8199

 

Le domande di iscrizione on line devono essere presentate

dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023

Circolare 8268 – Procedura_Iscrizioni_2023_2024-FAMIGLIE

Circolare Ministeriale :

m_pi_aoodgosv_registro_ufficiale_u_0033071_30-11-2022_

59626-reg-1669839724460-nota_iscrizioni_a_s_2023_2024-signed_

Link MIUR di riferimento: cliccare qui.

QR CODE e link a SCUOLA IN CHIARO

 

 

Con la nota 0033071 del 30 novembre 2022, il Ministero dell’Istruzione ha fornito le indicazioni su termini e modalità per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2023/2024

Le domande devono essere inoltrate dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023. La procedura on line sul  sito www.istruzione.it/iscrizionionline/, possibile tramite identità digitale (SPID – CIE – eIDAS), è prevista per le classi prime delle scuole statali dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Per i genitori (affidatari e tutori) la funzione di accreditamento sarà disponibile a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.

Istituzioni scolastiche coinvolte

Il sistema Iscrizioni online si applica alle classi iniziali dei percorsi di studio di ogni grado, tranne per la scuola dell’infanzia ove si prevede, ancora, la modalità cartacea attraverso la compilazione del Modulo-iscrizione-Scuola-INFANZIA-1 oppure  accedendo alla pagina https://nuvola.madisoft.it/iscrizioni/PCIC80700T/inserisci.

La facoltà di avvalersi o dell’insegnamento della religione cattolica o delle attività alternative si esercita all’atto dell’iscrizione nella classe prima, mediante l’apposita sezione online. Tale scelta ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto soggettivo di operare una modifica a partire dall’anno scolastico successivo.

Alle opzioni, per chi non intende seguire lo specifico insegnamento, si accede tramite un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni online” dal 31 maggio al 30 giugno 2024 utilizzando le credenziali di identità digitale.

La nota 33071/22 ripropone sostanzialmente le stesse indicazioni dello scorso anno con alcune novità.

Iscrizioni in eccedenza

L’acquisizione delle iscrizioni verrà effettuata nel limite massimo individuato dal dirigente scolastico sulla base delle risorse di organico assegnate e dei fattori di contesto. Nell’ipotesi di richieste in eccedenza, i criteri di precedenza sono deliberati del Consiglio di istituto.

Per le scuole primarie e secondarie sarà possibile indicare in subordine alla scuola di prima scelta altre due opzioni; l’ultima scuola che tratta la domanda di iscrizione, qualora sia impossibilitata ad accoglierla in quanto eccedente rispetto ai posti rimasti disponibili, è tenuta, con il supporto dell’Ufficio di ambito territoriale, ad affiancare la famiglia nell’individuazione di una diversa istituzione scolastica idonea e ad accertarsi che il procedimento si concluda con l’effettiva iscrizione dell’alunno/studente.
Tale responsabilità ricade in capo alle scuole e agli Uffici di ambito territoriale anche in caso di impossibilità di accoglimento, per mancata disponibilità di posti, di richieste effettuate in corso d’anno.

Nelle scuole dell’infanzia, per le quali può essere presentata un’unica domanda cartacea, resta l’indicazione di attivare, da parte degli Uffici di ambito territoriale, d’intesa con le Amministrazioni comunali interessate, opportune misure di coordinamento tra le scuole statali e le scuole paritarie che gestiscono il servizio sul territorio, per equilibrare il più possibile il rapporto domanda-offerta. L’eventuale impossibilità di accoglimento delle domande deve essere comunicata agli interessati, tempestivamente e con adeguata motivazione, al fine di consentire l’opzione verso altra scuola.

Educazione motoria nella scuola primaria

In riferimento all’introduzione nelle classi quarte e quinte della scuola primaria dell’insegnamento dell’educazione motoria con docenti dell’organico specialisti, la nota sottolinea l’opportunità che le scuole, nel corso delle assemblee/comunicazioni che precedono le iscrizioni, informino le famiglie che l’orario settimanale prescelto in fase di iscrizione alla classe 1^ aumenterà fino a due ore settimanali all’atto del passaggio alla classe 4^.
Si ricorda che tale incremento non riguarda il tempo pieno, destinato a mantenere le 40 ore.

 

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/iscrizioni-a-s-2023-2024/feed/ 0
Calendario OPEN DAY – Infanzia Bettola – classi prime Scuola Primaria e Secondaria di Bettola, Ponte dell’Olio e Vigolzone – a.s. 2023/2024 https://icdellavalnure.edu.it/calendario-open-day-classi-prime-scuola-primaria-e-secondaria-di-bettola-ponte-dellolio-e-vigolzone-a-s-2023-2024/ https://icdellavalnure.edu.it/calendario-open-day-classi-prime-scuola-primaria-e-secondaria-di-bettola-ponte-dellolio-e-vigolzone-a-s-2023-2024/#respond Tue, 29 Nov 2022 06:56:36 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=8113

 

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/calendario-open-day-classi-prime-scuola-primaria-e-secondaria-di-bettola-ponte-dellolio-e-vigolzone-a-s-2023-2024/feed/ 0
INVITO INCONTRO INFORMATIVO SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA – venerdì 11/11/2022 https://icdellavalnure.edu.it/invito-incontro-informativo-societa-italiana-di-pediatria-venerdi-11-11-2022/ https://icdellavalnure.edu.it/invito-incontro-informativo-societa-italiana-di-pediatria-venerdi-11-11-2022/#respond Fri, 11 Nov 2022 11:01:24 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=7918

Partecipa all’evento dedicato ai genitori con gli esperti della Società Italiana di Pediatria

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/invito-incontro-informativo-societa-italiana-di-pediatria-venerdi-11-11-2022/feed/ 0
Colloqui settimanali 2022/2023 – Scuole Second 1° gr https://icdellavalnure.edu.it/colloqui-settimanali-2022-2023-scuole-second-1-gr/ https://icdellavalnure.edu.it/colloqui-settimanali-2022-2023-scuole-second-1-gr/#respond Thu, 10 Nov 2022 10:41:11 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=7906 Colloqui settimanali 2022/2023 – Scuole Second 1° gr

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VAL NURE

COLLOQUI SCUOLA SECOND 1° GR di PONTE DELL’OLIO 1 QUADR. 2022

COLLOQUI SCUOLA SECOND 1° GR di VIGOLZONE 1 QAUDR. 2022

COLLOQUI SCUOLA SECOND 1° GR di BETTOLA 1 QUADR.2022

COLLOQUI SCUOLA SECOND 1° GR di FARINI 1 QUADR. 2022

COLLOQUI SCUOLA SECOND 1° di FERRIERE 1 QUADR. 2022

Si comunica che dal 14/11 si possono prenotare i colloqui con i docenti delle scuole second. di 1° gr  tramite registro Nuvola attraverso il riquadro colloqui  (si allega manuale Prenotare un colloquio tramite registro elettronicoColloqui area tutore – Visualizzare i colloqui prenotati

I colloqui si svolgeranno on-line

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/colloqui-settimanali-2022-2023-scuole-second-1-gr/feed/ 0
Effettuare un pagamento con Registro elettronico Nuvola https://icdellavalnure.edu.it/effettuare-un-pagamento-con-registro-elettronico-nuvola/ https://icdellavalnure.edu.it/effettuare-un-pagamento-con-registro-elettronico-nuvola/#respond Thu, 03 Nov 2022 10:04:41 +0000 https://icdellavalnure.edu.it/?p=7832 Si informano gli utilizzatori del servizio PagoNuvola che da oggi è attivo il collegamento con il PSP (Prestatore dei servizi di Pagamenti) Sepafin.

Tale funzione consente ai tutori dell’ Istituto di procedere più agevolmente e velocemente al pagamento degli avvisi,  generati tramite PagoNuvola, direttamente all’interno della propria area riservata (sezione Pagamenti dell’Area Tutore) di Nuvola.

Al fine di mostrare ai tutori come effettuare la procedura di pagamento si mette a disposizione la seguente guida operativa https://icdellavalnure.edu.it/wp-content/uploads/sites/168/effettuare-un-pagamento.pdf

]]>
https://icdellavalnure.edu.it/effettuare-un-pagamento-con-registro-elettronico-nuvola/feed/ 0